Scopri di più sul mondo della Pedagogia Cllinica e della figura professionale del Pedagogista. Chi è, cosa fa, come può aiutarti.
La Pedagogia Clinica è una scienza autonoma sostanziata da basi epistemologiche trasversali, fondata sui principi ispiratori formalizzati nelle opere del prof. Guido Pesci a partire dal 1974 e che trova nelle tecniche, metodologie e strumentari propri la specificità della professione.
Essa studia, approfondisce e rinnova metodi esclusivi, coperti da marchi registrati, brevetti e copyright, le risposte necessarie al vasto panorama dei bisogni educativi della persona con spirito educativo finalizzati ad aiutare il singolo individuo, la coppia e il gruppo a crescere in senso armonico per raggiungere nuovi equilibri e nuove disponibilità allo scambio con gli altri. L’accezione di “clinico” definisce la finalità educativa come azione umana di aiuto alla persona.
La Pedagogia Clinica è dunque la scienza che si pone, con orientamenti e metodologie proprie ed esclusive, quale processo di crescita dell’essere umano, affinché egli possa affrontare con consapevolezza e coscienza le nuove situazioni che gli si presentano nei diversi periodi dell’esistenza.
Il Pedagogista Clinico® è il professionista che esercita l’attività intellettuale nel rispetto dei principi della Pedagogia Clinica con competenze nella comprensione dei processi individuali, nella loro specifica globalità e idoneità nell’aiuto educativo.
Il Pedagogista Clinico® ha competenze e abilità nell’utilizzo di metodi, tecniche e strumentari specifici, tutelati da copyright, marchi e brevetti, che ben lo definiscono da un punto di vista scientifico e professionale, e lo rendono esclusivo inconfondibile rispetto ad altri professionisti.
Differenziandosi da un modello sanitario e da altri professionisti che operano nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, il Pedagogista Clinico® non si concentra sui disturbi e le incapacità, non corregge né cura, non ammaestra, non riabilita né rieduca, ma considera l’individuo nella sua interezza ed ha come obiettivo quello di attivare e valorizzare, attraverso una valida relazione e l’utilizzo dei suoi esclusivi metodi e strumentari, Potenzialità, Abilità, Disponibilità e risorse.
L’Associazione nasce il 16 aprile 1997 a Firenze a seguito del Movimento dei Pedagogisti Clinici la cui costituzione risale al 1974. L’ANPEC ha lo scopo di tutela e certificazione della professione di Pedagogista Clinico® sia in ambito nazionale che internazionale.
La mia carriera professionale è una espansione della Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione conseguita presso l'Università degli Studi di Firenze nel 2007 alla quale si è aggiunta la Formazione Triennale Post-laurea in Pedagogia Clinica presso l’ISFAR- Istituto Superiore Formazione Aggiornamento Ricerca-Formazione Post-Universitaria delle Professioni® nel 2015.
Nel 2018, sempre a Firenze, ho conseguito una seconda Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria LM-85 BIS.
Ulteriori Corsi e Specializzazioni:
2023 - “Funzioni Esecutive in età evolutiva: Conoscerne i costrutti e gli strumenti per la valutazione, la riabilitazione e l’educazione” presso Auditorium dell’IRCCS Fondazione Stella Maris
2022 - Webinar presso ISFAR “Metodo Educromo® -Teoria e pratica per dominare le difficoltà di lettura”
2020 - Diploma di Specializzazione Biennale in “Metodologie Didattiche e Pedagogia nella scuola del Domani”
Le modalità operative sono esclusivamente educative con metodi e tecniche propri della Pedagogia Clinica. L’Intervento si rivolge a persone di ogni età al fine di promuovere ed estendere le capacità individuali e sociali e favorirne il processo di sviluppo.
L’intervento pedagogico clinico, dai caratteri opposti all’aspetto correttivo-curativo, favorisce la persona nel trovare le risorse adatte per vivere in una maggiore stabilità, un accompagnamento alla crescita e alla facilitazione del benessere.
Esso non insegue una definizione classificatoria né l’identificazione del deficit, bensì si articola in un percorso conoscitivo che comprende la Verifica delle Potenzialità, Abilità e Disponibilità (PAD) secondo un’ottica di conoscenza globale della persona e di un intervento educativo specialistico. In questa sua procedura il Pedagogista Clinico® utilizza modalità distintive e lemmi propri di questa categoria professionale che ben lo definiscono sia da un punto di vista epistemologico che pratico-operativo.
Gli STRUMENTARI del Pedagogista Clinico®
La Pedagogia Clinica si avvale di strumentari esclusivi che offrono al Pedagogista Clinico® un’espansione conoscitiva della persona senza giungere a cifre misurabili, a tabelle o a classificazioni.
Gli strumentari con copyright ISFAR, comprendono:
1. Protocollo osservativo per l’analisi delle manifestazioni ansiose e depressive
2. Questionario sul Self Concept
3. Scala di Valutazione del Riadattamento Sociale
4. Analisi dell’espressività grafica e cromatica
5. Organizzazione grafo-percettiva
6. Verifiche rivolte alla Mnesi Immediata, l’Attenzione e Faticabilità, Maturità Logica
7. Analisi delle capacità intellettive.
A questi strumentari sono da aggiungere, in particolare:
• Tales of Sand® il cui strumentario è alla base di un metodo in arricchimento al Reflecting® per dare concretezza a momenti traduttori del pensiero.
• Touch Ball®, che prende il nome dalla palla sonora brevettata. Strumentario che si compone di 4 palle cromo e vibro cromatiche usate come intermediario per garantire alla persona una stimolazione tattile e vibrazione sonora idonee a risvegliare la consapevolezza del proprio corpo.
I METODI del Pedagogista Clinico®
• BodyWork®, Discover Project®, Trust System® per sviluppare l’elaborazione tonico-emozionale, favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea;
• BonGeste per il potenziamento delle abilità grafo-espressive;
• CyberClinica® per favorire rinforzi ergici e nuove disponibilità al rapporto;
• Educromo® per il potenziamento delle capacità di lettura;
• Edumovement® per sviluppare abilità organizzativo motorie e di aggiustamento;
• EUcalculia® per il potenziamento delle capacità logico matematiche;
• InterArt® per sviluppare abilità espressivo-creative e socio relazionali;
• MPI® (Memory Power Improvement) per sostanziare l’attentività e la mnesi;
• Musicopedagogia® per la facilitazione delle modalità interattive;
• PictureFantasmagory®-ClinicMentalPicture® per le abilità comunicativo relazionali;
• Prismograph® per educare al segno grafico;
• PsicoFiabe® per facilitare l’affermazione progressiva della personalità;
• Ritmo Fonico per sviluppare abilità dell’espressività e della comunicazione orale;
• Reflecting® per favorire l’evoluzione positiva di sé e il dominio su se stessi;
• Vibrotattile, per la riorganizzazione delle abilità operative ed espressive verbali;
• Writing Codex® per il potenziamento delle capacità di scrittura.